A chi si rivolge questa guida?
Come prendersi cura dell'igiene orale del proprio piccolo
Questa guida è per chi:
- È sicuro che sta creando le basi affinché suo figlio possa godere di una buona salute orale e di una buona salute generale per tutta la vita
- Insegna a suo figlio, fin dai primi mesi, che prendersi cura di denti e gengive può essere divertente
Introduzione
Prendersi cura dei denti dei bambini
Come posso prendermi cura dei denti del mio bambino?
Il primo dentino del tuo bambino segna un traguardo importante nel suo sviluppo.
È anche il momento in cui avere una corretta igiene orale è importante per iniziare al meglio il suo percorso di salute orale.
Igiene orale dei bambini: il rischio del disallineamento dei denti
Un dente da latte cariato è un brutto segno per la futura salute dentale di tuo figlio.
Quasi il 14% dei bambini di tre anni soffre di carie, piccoli fori nei denti.
La perdita precoce dei denti da latte a causa della carie può cambiare la posizione dei denti permanenti, poiché provoca il disallineamento dei denti, che può essere corretto solo da un ortodontista.
Quando il dente da latte cade, i batteri che hanno causato la carie permangono e possono, poi, attaccare i denti permanenti.
IMPORTANTE: se hai qualche dubbio sui denti da latte del tuo bambino, rivolgiti al tuo dentista. Prima lo farai, maggiori saranno le possibilità di evitare l'insorgere di problemi dentali durante la crescita di tuo figlio.
“I denti da latte sono un importante segnaposto per i denti permanenti. Favoriscono lo sviluppo del linguaggio, della mascella e del viso. Se un dente da latte cariato non viene curato, può infiammarsi e danneggiare l'osso circostante e il dente permanente sottostante. "
Perché i denti da latte sono così delicati?
I denti da latte non solo sono più piccoli dei denti permanenti, ma anche meno robusti.
Lo smalto è meno resistente ed è spesso solo la metà di quello dei denti permanenti, per cui:
- I denti da latte possono essere facilmente danneggiati dall'erosione
- E sono più soggetti all’attacco di batteri
- Anche i più piccoli possono soffrire di mal di denti
Cura dei denti dei più piccoli: pulizia dei primi dentini, dentizione e cura delle gengive
È fondamentale che tu faccia tutto il possibile per prenderti cura dell’igiene orale del tuo bambino fin dai primi mesi.
Continua a leggere per scoprire come aiutare tuo figlio ad iniziare un’igiene orale regolare, divertendosi….
A partire dai 6 mesi
Curare l’igiene orale fin dalla nascita
Quando devo iniziare a curare l’igiene orale del mio bambino?
I batteri, che si nutrono del lattosio contenuto nel latte materno o negli alimenti per neonati, si accumulano nella bocca del tuo bambino sin dal primo giorno.
Pulisci delicatamente le gengive e il palato del tuo bambino con un panno morbido e umido.
Prepara il tuo bambino a lavarsi i denti con un dentaruolo che abbia uno spazzolino da denti integrato.
In poco tempo, tuo figlio sarà pronto per il passo successivo nel suo percorso di igiene orale:
Il dentaruolo di Curaprox, completo di spazzolino da denti integrato:
- Massaggia le gengive
- Stimola le emozioni e la curiosità, oltre a preparare i più piccoli a lavarsi i denti in modo divertente
Il dentaruolo di Curaprox:
- Allevia il dolore da dentizione: il bambino gioca felice e voi genitori siete più sereni
- Dispone di un sonaglietto che risveglia i sensi ...
- ... e superfici emozionanti per sviluppare le capacità sensoriali e motorie
- È disponibile in due colori: turchese e blu
- Come tutti i prodotti Curaprox Baby è biofunzionale, privo di tossine e completamente sicuro da usare (consulta il paragrafo "Approccio progettuale biofunzionale")
Basta agganciare il dentaruolo al portasucchietto Curaprox per evitare che cada sul pavimento e si sporchi. Progettato originariamente per il ciuccio Curaprox, il portasucchietto è perfetto anche per il dentaruolo, così il tuo bambino lo ha sempre a portata di mano.
Quanto spunta il primo dentino, il dentaruolo allevia il dolore
Quando spunta il primo dentino è una festa per i genitori...
..ma non per il bambino che prova dolore. Prima di applicare delle pomate, dai il dentaruolo al tuo bimbo. Saprà esattamente come usarlo e il dolore svanirà.
Il nostro consiglio:
A partire dai 6 mesi
Il primo dentino da latte
Igiene orale dei bambini: quando iniziare
Il primo dente da latte di solito spunta verso i sei mesi. Lavare il loro primo dentino è un momento speciale!
Pulisci ogni dente almeno una volta al giorno con uno spazzolino Curaprox Baby bagnato.
Come lavare i denti del tuo bambino
Tieni il tuo bambino in grembo, con la schiena rivolta verso di te e la testa appoggiata sul tuo petto.
Quando sarà più grande, mettiti dietro di lui e fagli inclinare la testa all'indietro.
Lava i denti effettuando piccoli movimenti circolari, assicurandoti di pulire tutte le superfici.
Dentifricio per bambini
Il dentifricio è facoltativo a questa età ma, se lo usi, applicane soltanto una piccolissima quantità, assicurandoti che sia un prodotto per bambini a basso contenuto di fluoro e dal sapore gradevole.
Dopo la pulizia, incoraggia il bambino a sputarlo. Non è necessario risciacquare con acqua, poiché andrebbe via anche il fluoro.
Spazzolino Curaprox baby: gioia, tranquillità e denti puliti
Lo spazzolino Curaprox Baby offre una pulizia delicata e profonda per bambini fino a quattro anni. Rende la pulizia dei denti un'occasione divertente e allegra, così potrai trascorrere dei momenti piacevoli con tuo figlio.
Lo spazzolino Curaprox Baby, sviluppato dall'odontoiatra Adrian Lussi:
- È composto da 5.500 filamenti in Curen® extrafini e delicati che evitano lesioni alla delicata mucosa orale, il tessuto che riveste la bocca ...
- ...è dotato di una testina gommata compatta per raggiungere tutte le zone della bocca …
- ... ha un manico arrotondato che aiuta i bambini a tenere lo spazzolino da denti nel modo giusto, esercitando solo una leggera pressione, ora e per sempre ...
- ..ed è facile da impugnare anche per gli adulti, nel caso in cui tuo figlio abbia bisogno di una mano
- È disponibile in tre colori: turchese, blu e rosa ...
- ... è consigliato dai dentisti
- ... ed è "privo di sostanze nocive" e sicuro da usare
Il nostro consiglio:
Il dentista
La prima visita dal dentista
Visite dentistiche per i più piccoli
Ti consigliamo di prenotare la prima visita dal dentista a partire dal compimento di un anno del tuo bambino.
Evita di andare dal dentista solo quando il bambino ha qualche fastidio. In questo modo, tuo figlio imparerà che è normale sottoporsi a regolari visite di routine.
Dai due anni
L’igiene orale a partire dai 2 anni
Quando iniziare a lavare i denti ai bambini?
A partire dai due anni, i bambini devono iniziare a lavarsi i denti due volte al giorno per almeno due minuti: dopo colazione e prima di andare a dormire. Usa solo una punta di dentifricio adatto per bambini a basso contenuto di fluoro.
Prima che tu te ne accorga, si laveranno i denti divertendosi! Di seguito, le quattro fasi della pulizia dei denti:
Le quattro fasi della pulizia dei denti
Fase 1: pulizia dipendente, da quando spunta il primo dentino
Prenditi cura della sua igiene orale.
Fase 2: aiutalo a lavarsi i denti, dai due anni e mezzo
Il tuo bambino inizia a lavarsi i denti, seguendo questi passaggi:
- Inizia dalle superfici masticanti.
- Effettua dei movimenti circolari sulle superfici esterne.
- Pulisci con dei movimenti dall’alto verso il basso e viceversa sulle superfici interne.
- Non dimenticare il solco gengivale, il bordo tra i denti e le gengive.
Completa tu l’igiene orale, lavando accuratamente denti e gengive.
Fase 3: pulizia controllata, dai nove anni
Controlla regolarmente, motiva e aiuta tuo figlio nella sua igiene orale.
Fase 4: pulizia indipendente, adolescenti
Si occupano da soli della pulizia dei denti e della cura dell'igiene orale.
Quando cade il primo dentino
RICORDA: quando il primo dente da latte cade e fa spazio a un dente permanente, devi prestare ancora più attenzione all'igiene orale del tuo bambino.
Di solito, succede intorno ai sei anni. Lo smalto dei denti permanenti impiega circa tre anni per indurirsi completamente, quindi il rischio di carie è maggiore.
Durante questo periodo, è ancora più importante che l'igiene orale sia accurata e delicata. Inoltre, è arrivato il momento di passare a un dentifricio specifico per bambini con maggiore contenuto di fluoro.
Maggiori informazioni
Il succhietto fa bene ai bambini?
Ciucci, succhiotti e tettarelle possono essere un modo efficace per calmare il tuo bambino. I ciucci tradizionali, però, possono aumentare le probabilità che tuo figlio debba sottoporsi a un trattamento ortodontico durante l’adolescenza.
I bambini con un morso crociato o un morso aperto sono più inclini a respirare dalla bocca, piuttosto che dal naso, sviluppando alcuni problemi, quali:
- Disturbi del sonno
- Difficoltà di concentrazione
- Cattiva postura
- Disturbi del linguaggio
- Iperattività...
- ...e malattie cardiache
Il succhiotto ortodontico che favorisce lo sviluppo naturale
Il succhietto Curaprox, invece, con la sua caratteristica tettarelle piatta e le ali laterali, è il ciuccio ortodontico ideale.
Il succhietto Curaprox, sviluppato da ortodontisti:
- Rilassa il tuo bambino, evitando il rischio di disallineamento dei denti o di deformazione della mascella
- Impedisce ai denti del tuo bambino di muoversi ...
- ... e previene disturbi della sua salute generale
- Favorisce, anziché ostacolare, lo sviluppo naturale dei denti, delle gengive, del palato e della mascella del tuo bambino …
- ... e favorisce lo sviluppo del linguaggio e il naturale processo di deglutizione
- Garantisce una respirazione ottimale
- E, quindi, tranquillizza il bambino e i genitori!
Non dimenticare di agganciare il ciuccio al portasucchietto Curaprox, così non si perde, né si sporca!
Tre misure e tre colori
Le mascelle si sviluppano in base al peso e non all’età, per questo le misure dei succhiotti Curaprox sono calcolate in relazione al peso del bambino:
- Misura 0: fino a 7 kg. (0-7 mesi circa)
- Misura 1: fino a 10 kg. (7-18 mesi circa)
- Misura 2: fino a 14 kg. (18-36 mesi circa)
Ti consigliamo di togliere il succhietto a tuo figlio non oltre il terzo anno di età per favorire uno sviluppo corretto della mascella.
Il nostro consiglio:
Maggiori informazioni
Il nostro approccio biofunzionale
Tutti i nostri prodotti Curaprox Baby sono stati progettati utilizzando il nostro approccio "biofunzionale":
- Pensando al rapporto causa-effetto ...
- ... creando dei prodotti che favoriscano la crescita in modo naturale ...
- ... agendo in armonia con lo sviluppo del tuo bambino ...
- ... invece di ostacolarlo
Tutti i nostri prodotti Curaprox Baby sono privi di tossine, ossia completamente innocui per i più piccoli. Non contengono nessuna sostanza, come bisfenolo A, ftalato e coloranti azoici.